Bio
“Con obras de Sor y de Ponce, Giuseppe Mennuti manifestó una gran madurez musical y una
importante carga de expresividad afectiva, especialmente con Sor. Con sonido limpio y brillante,
lució también agilidad y sentido del ritmo en la obra de Ponce.”
(Andrés Mengíbar, Diario de Sevilla)
Giuseppe Mennuti è un chitarrista classico ed elettrico italiano. Comincia lo studio della chitarra classica all’età di 11 anni con Davide Cervellino, continuando con Michele Greci e Gianvito Pulzone, presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, terminando nel 2014 con il massimo dei voti e la lode. Durante lo stesso anno, insegna presso l’“Istituto Musicale Mario Bruno” a Lavello (PZ), e viene selezionato dall’Associazione “Musicare” di Nuoro, per partecipare alla “Rassegna di Giovani Artisti”. L’anno successivo intraprende i suoi studi con Francisco Bernier presso il Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia, concludendo nel 2019 con il massimo dei voti, lode e Premio Fin de Carrera. Si esibisce in numerosi concerti in Italia, Germania, Spagna, Svizzera e Francia, in differenti festival e sale da concerto (Capilla Gotica del Alcazar, Iglesia de San José, Museo delle Belle arti, Sala Turina, Juventudes musicales, a Siviglia, Fundaciónes Cajasoles di Cordoba e Huelva, Chiesa Luterana di Ginevra, Sala Casella di Roma, La Muse en Circuit di Altfortville).
Nel 2016 e nel 2018 ha partecipato ai Darmstadt Ferienkurse, sotto la guida di Yaron Deutsch, collaborando con Julien Malaussena e suonando le prime mondiali dei brani “Mar the Mirror”, del compositore americano Clint McCallum e “Un nouveau morceau de musique surréaliste”, per chitarra, contrabbasso, clarinetto basso ed elettronica, dello spagnolo Joan Gómez Alemany. Nell’ottobre del 2016 si esibisce all’interno del “Festival off”, rassegna organizzata dal Festival de la Guitarra de Sevilla, dedicata alle giovani promesse, e l’anno seguente è presente nella programmazione ufficiale dello stesso evento, suonando la prima mondiale del brano per chitarra ed elettronica “AlliveS”, del compositore portoghese Josè Carlos Sousa. Ha partecipato inoltre al disco “Memorias IV-Señales desde el cielo”, dell’etichetta discografica Contrastes Records, registrato dal vivo durante il 7° Festival de la Guitarra de Sevilla.
Si è classificato secondo nella 37ª edizione del Concorso Internazionale di interpretazione della musica contemporanea “Premio Valentino Bucchi” e nel concorso indetto dal Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia per strumento solista e orchestra. Recentemente ha ottenuto il terzo premio nel l concorso di musica da camera di Utrera “Abate Marchena”, insieme al chitarrista francese Antoine Guerrero ed è stato selezionato dalla Fondazione Cini di Venezia per il workshop “Research-led performance”, dedicato alla musica italiana del ‘900 per chitarra e flauto, seguendo i corsi dei chitarristi e musicologi Elena Casoli, Florindo Baldissera e Gianmario Borio. Si è esibito in qualità di solista con la Orquesta Sinfónica Conjunta, con la direzione di Juan García Rodriguez.
Nell’aprile 2019 è risultato vincitore della borsa di studio “Swiss Government Excellence”. Dopo aver terminato un Master in Music Performance, attualmente studia presso l’Hochschule der Künste a Berna, sotto la guida di Elena Casoli, specializzandosi in Pedagogia Musicale.
Collabora con la rivista Guit Art ed il blog Neuguitars attraverso articoli ed interviste.

Agenda
05/10/19 – Kirchgemeindehaus, Basilea
In duo con Francesca Grilletto
Musiche di A.Piazzolla
07/02/20 – Accademia Filarmonica Romana, Roma
Chitarre: Classica vs Elettrica
con Francesco Palmieri
Musiche di L. De Pablo, J.M. Sánchez-Verdú,
E. Carter, M. Pérez Díez, J. Malaussena
09/02/20 – Salotto di casa Tucci, Milano
Musiche di C. Camarero, L. De Pablo,
J.M. Sánchez-Verdú, B. Britten, J. Malaussena
25 – 28/02/20 – La Muse en Circuit, Parigi
Nuovo progetto con Elena Rykova
15/06/20 – Società Dante Alighieri, Basilea
In duo con Francesco Palmieri
26/06/20 – Società Dante Alighieri, Thun
In duo con Francesco Palmieri
16/09/20 – GKS, Hochschule der Künste, Berna
Noel Schmidlin
Self checkout, für elektrische Gitarre und Smartphone*
*world premiere
03/10/20 – Conservatorio “G.Verdi”, Sala Puccini, Milano
Convegno internazionale della chitarra classica,
con Elena Casoli e Francesco Palmieri
Musiche di J. Malaussena, S. Steen-Andersen, J.M. Sánchez-Verdú
19/11/20 – >>zoom in<< Festival für Improvisierte Musik, Grosse Halle Reitschule, Berna
(Evento cancellato a causa dell’emergenza Covid-19)
con Shifter Ensemble
Musiche di Phil Niblock
13/12/20 – La Voirie, Biel
(Evento cancellato a causa dell’emergenza Covid-19)
con Shifter Ensemble
Musiche di L. González*, A. Corrales*, F. Di Salvo, T.Krebs*, J.Gómez Alemany*
*world premiere
15/12/20 – Kunstraum Walcheturm, Zurigo
(Evento cancellato a causa dell’emergenza Covid-19)
con Shifter Ensemble
Musiche di L. González*, A. Corrales*, F. Di Salvo, T.Krebs*, J.Gómez Alemany*
*world premiere
16/12/20 – Druckereihalle, Basilea
(Evento cancellato a causa dell’emergenza Covid-19)
con Shifter Ensemble
Musiche di L. González*, A. Corrales*, F. Di Salvo, T.Krebs*, J.Gómez Alemany*
*world premiere
06/02/21 – Salotto in prova, Milano
(Evento online:
https://salottoinprovastreaming.vhx.tv/products/giuseppe-mennuti-trailer)
Musiche di M.Ohana, R.Lazkano, M.Pérez-Díez, J.M.Sánchez-Verdú, L.Francesconi, J.Malaussena
22 – 26/03/21 – Universidade NOVA, Lisbona
con Shifter Ensemble
Musiche di Fabrizio Di Salvo*
*première mondiale
27/06/21 – Stadtcasino, Basilea
con Basel Sinfonietta
10/08/21 – Internationale Ferienkurse für Neue Musik, Darmstadt
con Ufa Sextet
Musiche di Elena Rykova, Asymptotic Freedom II
29/08/21 – Stadtcasino, Basiilea
con Basel Sinfonietta
14 – 15/09/21 – Instituto Superior de Bella Artes, Asunción
Masterclass e Lecture online
con Shifter Ensemble
In collaborazione con la classe di composizione di Arturo Corrales
Musiche di Corrales, Escobar, Miyai, Cattin, Pontecorvo, Wen
26/10/21 – Centre Dürrenmatt, Neuchâtel
Coproduzione HKB/NEC
Musiche di Rebecca Saunders
Coproduzione HKB/NEC
Musiche di Rebecca Saunders
15 – 17/12/21 – RadioStudio Zürich
con Collegium Novum Zürich
con Shifter Ensemble
Soapbox Festival
19/02/22 – Art Museum, Tel Aviv
con Israel Contemporary Players
11/06/22 – Radiostudio, Zürich
con Collegium Novum Zürich
27/08/22 – Openair Konzert, Bundesplatz, Bern
con Berner Symphonieorchester
17-24/12/22 – Morges, Neuchâtel, Yverdon-les-Bains, Delémont
21/01/23 – Casa da Música, Porto
Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música
25/03/23 – Museum Tinguely, Basilea
Tinguely Entangled, Linda Leimane, Basel Infinity Festival
05/05/23 – Kölner Philarmonie, Cologne
Basel Sinfonietta
07/05/23 – Casino, Basel
Basel Sinfonietta
14/05/23 – La Casa del Vapore, Milan
Rondó 2023, Divertimento Ensemble/Hochschule der Künste Bern
16/05/23 – GKS, Bern
Rondó 2023, Divertimento Ensemble/Hochschule der Künste Bern
17 – 24 – 27/08/23 – La grange aux concerts, Cernier / Salle de spectacles, Saint-Imier
Les Jardins Musicaux
27/08/23 – La grange aux concerts, Cernier
Sequenza I, Les jardins musicaux
Festival de la guitarra de Sevilla
Masterclass/Concerto
Nouvel Ensemble Contemporain
Musiche di Mario Pagliarani
Media
Progetti
Obiettivo contemporaneo
GuitArt Magazine n.92
L’altra faccia della Spagna, l’opera per chitarra sola di Luis De Pablo
GuitArt Magazine n.96
Incontro con Julien Malaussena
GuitArt Magazine n.97
Come sta la luna? La musica di Maurizio Pisati da un’altra prospettiva
GuitArt Magazine n.98
I giovani e la musica contemporanea. Incontro con Carlo Siega e Ruben Mattia Santorsa
GuitArt Magazine n.99
A través del sonido, intervista a César Camarero
GuitArt Magazine n.100
“Je n’invente rien, je découvre”. Maurice Ohana e la chitarra.
GuitArt Magazine n.101
Oltre le sei corde: Maurice Ohana e Abel Carlevaro. Parte prima.
GuitArt Magazine n.102
Oltre le sei corde: Maurice Ohana e Abel Carlevaro. Parte seconda.
I giovani e la musica contemporanea. Il nostro incontro con Francesca Naibo, Pierpaolo Dinapoli e Francesco Palmieri
“Oración”, Jose Carlos Cabrera, Recensione
GuitArt Magazine n.103
“Phasing in/Phasing out”, Yaron Deutsch
GuitArt Magazine n.104
“Pelle corde, legno”, intervista a Maurizio Azzan
GuitArt Magazine n.105
“Wrap the space”, dialogo con Elena Rykova
GuitArt Magazine n.106
“La forma prima di tutto”, la musica per chitarra di Edoardo Dadone
GuitArt Magazine n.107
“Il suono frutto dell’ergonomia”, Ramon Lazkano
Contrastes Records
Memorias IV, “Señales desde el cielo”
Live recordings by the guest artists from the
Seville Guitar Festival 2016